La storia

Storia dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Ponti” di Trebaseleghe (PD)

Panoramica Storica dell’Istituto Comprensivo “G. Ponti”

L’Istituto Comprensivo Statale “G. Ponti” nasce ufficialmente il 1º settembre 2014 dall’accorpamento di due preesistenti istituti comprensivi: “G. Ponti” di Trebaseleghe e “G. B. Tiepolo” di Massanzago. Questa fusione, disposta nell’ambito del piano di dimensionamento scolastico regionale, ha unito sotto un’unica dirigenza le scuole primarie e secondarie dei comuni di Trebaseleghe e Massanzago, creando un istituto che si estende su un territorio situato al confine di tre province (Padova, Venezia e Treviso) e nell’area dell’Alta Padovana denominata Camposampierese. Già in precedenza, a partire dal 1999, le scuole di Trebaseleghe erano state organizzate in forma di istituto comprensivo unico, anticipando l’aggregazione amministrativa poi consolidata nel 2014.

Dal punto di vista didattico e amministrativo, l’I.C. “G. Ponti” ha progressivamente sviluppato la propria offerta formativa per rispondere ai bisogni educativi della realtà locale. L’istituto ha posto attenzione sia al potenziamento delle competenze di base, sia alla sfera motivazionale e relazionale degli studenti, in linea con le esigenze socio-culturali del territorio. Negli anni recenti si sono registrati importanti interventi di ammodernamento delle strutture e delle dotazioni tecnologiche: tutte le aule sono state dotate di schermi interattivi e connessione Wi-Fi, e dal 2023 i plessi dispongono di ambienti di apprendimento innovativi, nuovi laboratori informatici e mobili, aule 4.0 e altri spazi didattici moderni. Tali miglioramenti, uniti a una crescente stabilità del personale docente di ruolo, hanno permesso di innalzare la qualità e la continuità dell’offerta formativa sul territorio.

Nella comunità locale, l’Istituto “G. Ponti” ricopre un ruolo centrale come polo educativo. Oltre ai curricoli tradizionali, l’istituto ospita anche un indirizzo musicale presso la scuola secondaria, promuove progetti innovativi e collabora a varie iniziative culturali e sportive a livello comunale. Questa sinergia con il territorio contribuisce a radicare profondamente la scuola nel tessuto sociale locale, in coerenza con la missione formativa pubblica dell’istituzione scolastica.

Di seguito si presenta la storia dei singoli plessi scolastici afferenti all’Istituto Comprensivo “G. Ponti”. Per ciascun plesso vengono indicati la denominazione, l’indirizzo, l’anno (o periodo) di fondazione, le principali evoluzioni strutturali o organizzative nel tempo e gli eventuali legami storici con la comunità.

Scuola Primaria di Trebaseleghe (Via Don Orione, 4 – Trebaseleghe)

Indirizzo: Via Don Orione, 4 – 35010 Trebaseleghe (PD)Codice Meccanografico: PDEE876033
La Scuola Primaria di Trebaseleghe venne fondata negli anni Sessanta del Novecento, per rispondere alle esigenze educative di una popolosa comunità locale in crescita. Fin dalla sua istituzione, la scuola si è affermata come punto di riferimento per l’istruzione elementare nel capoluogo comunale. Nel corso dei decenni successivi, l’istituto ha fatto parte di diverse aggregazioni scolastiche: inizialmente funzionava in autonomia come scuola elementare comunale, per poi essere inserito in varie forme di comprensivo** (fino a confluire, dal 1999, nell’attuale I.C. “G. Ponti”).

Sul piano edilizio e organizzativo, la Scuola Primaria di Trebaseleghe ha subìto molteplici interventi di ammodernamento. Già a partire dagli ultimi decenni del XX secolo, l’edificio originale è stato oggetto di ristrutturazioni volte a adeguare gli spazi didattici (aule, laboratori, palestra, mensa) agli standard moderni. Pur innovandosi, la scuola ha mantenuto un forte legame con la tradizione educativa locale e con la comunità – basti pensare che numerose generazioni di trebaseleghesi hanno frequentato queste aule.

Negli ultimi anni, a fronte dell’aumento della popolazione scolastica e dell’evoluzione delle metodologie didattiche, il Comune di Trebaseleghe ha promosso la realizzazione di un nuovo edificio scolastico per la primaria. Il progetto, avviato in sinergia con i fondi ministeriali e locali, prevede la costruzione di una struttura scolastica all’avanguardia destinata a sostituire in futuro l’attuale plesso storico. Questa iniziativa di rinnovamento, accompagnata da attività per preservare la memoria storica dell’edificio esistente, testimonia la volontà di coniugare innovazione e tradizione nel percorso di crescita della scuola.

Scuola Primaria di Massanzago (Via Cavinazzo, 31/b – Massanzago)

Indirizzo: Via Cavinazzo, 31/b – 35010 Massanzago (PD)Codice Meccanografico: PDEE876055
La Scuola Primaria di Massanzago vanta una storia radicata nel territorio comunale, con origini risalenti a diversi decenni fa. Già nella seconda metà del Novecento la scuola elementare di Massanzago operava come presidio educativo fondamentale per la comunità locale, fornendo istruzione di base ai bambini del capoluogo e delle zone limitrofe. Per lungo tempo il plesso ha funzionato sotto la direzione didattica locale, fino a entrare anch’esso nel sistema degli istituti comprensivi contemporanei.

Una tappa cruciale nella storia recente è il 2014, quando – a seguito del piano di dimensionamento – la scuola primaria di Massanzago è stata ufficialmente accorpata nell’Istituto Comprensivo “G. Ponti” insieme alle scuole di Trebaseleghe. Questa unione amministrativa ha permesso di unire le risorse e le strutture dei due comuni, con benefici in termini di ottimizzazione gestionale e continuità didattica. Da quel momento, il plesso di Massanzago opera in un contesto sovracomunale più ampio, pur mantenendo la propria identità e il servizio alla popolazione locale di Massanzago.

Nel corso degli anni il plesso ha visto significativi miglioramenti strutturali e tecnologici. Le aule tradizionali sono state affiancate da ambienti didattici moderni: laboratori (informatica, lingue, attività espressive), biblioteche e spazi multimediali sono stati introdotti o potenziati per tenere il passo con le nuove esigenze educative. Contestualmente, è aumentata l’attenzione all’inclusione e ai bisogni educativi speciali, con la presenza di docenti di sostegno e figure specializzate, a garanzia di standard didattici elevati e di un’istruzione veramente per tutti. Tali evoluzioni testimoniano la capacità della scuola di adattarsi ai tempi, rimanendo un pilastro formativo per la comunità di Massanzago fino ad oggi.

Scuola Primaria di Fossalta (Via Bigolo, 11 – Loc. Fossalta, Trebaseleghe)

Indirizzo: Via Bigolo, 11 – Loc. Fossalta – 35010 Trebaseleghe (PD)Codice Meccanografico: PDEE876022
La Scuola Primaria di Fossalta, situata nella frazione Fossalta di Trebaseleghe, fu fondata nei primi decenni del XX secolo. La sua istituzione risale a un periodo storico in cui si avvertiva fortemente l’esigenza di alfabetizzare le popolazioni rurali locali, in un contesto di forte crescita demografica ed economica del territorio. In origine, la scuola elementare di Fossalta costituiva uno dei pochi presìdi educativi nella campagna trebaseleghese, contribuendo in modo determinante all’istruzione di base dei bambini della frazione.

Nel corso della sua lunga storia, la scuola di Fossalta ha attraversato diverse fasi storiche. Durante il periodo fascista, ad esempio, subì la riorganizzazione imposta a livello nazionale, che mirava a centralizzare e uniformare le scuole italiane all’interno del sistema educativo del regime. Nel secondo dopoguerra, con la riforma della scuola italiana, il plesso di Fossalta continuò a funzionare come scuola elementare statale, rientrando via via in diversi circoli didattici e, successivamente, in comprensivi locali man mano che l’organizzazione scolastica evolveva.

In tempi più recenti, la Primaria di Fossalta è stata inserita stabilmente nell’Istituto Comprensivo “G. Ponti” di Trebaseleghe (a partire dagli anni 2000), beneficiando così di risorse condivise e di una migliore organizzazione didattica. Nonostante l’integrazione amministrativa, la scuola ha mantenuto un forte legame con la comunità locale, continuando a rappresentare un punto di riferimento nel paese di Fossalta. La partecipazione a progetti educativi di zona, le feste di fine anno aperte alle famiglie e la collaborazione con la parrocchia locale sono solo alcune delle iniziative che testimoniano questo legame storico. Ancora oggi, il plesso di Fossalta contribuisce attivamente alla formazione delle nuove generazioni, adattandosi ai cambiamenti normativi ed educativi fino all’epoca contemporanea.

Scuola Primaria di Silvelle (Via Montello II Tronco, 64 – Silvelle, Trebaseleghe)

Indirizzo: Via Montello II Tronco, 64 – 35010 Silvelle (PD)Codice Meccanografico: PDEE876044
La Scuola Primaria di Silvelle sorge nella frazione Silvelle di Trebaseleghe ed è stata fondata per rispondere alle esigenze educative della comunità locale, sviluppandosi di pari passo con la crescita del paese. Le prime aule scolastiche a Silvelle risalgono alla prima metà del Novecento, periodo in cui anche nei centri minori si diffuse la scolarizzazione elementare. Questa scuola ha quindi origini storiche profonde, nate dall’impegno della comunità nel dotarsi di un proprio istituto elementare.

Fin dalla sua creazione, la scuola di Silvelle ha fatto parte dell’organizzazione scolastica di Trebaseleghe, e con l’istituzione degli istituti comprensivi essa è sempre rientrata nell’I.C. “G. Ponti” insieme agli altri plessi del comune. La struttura attuale del plesso conta cinque aule didattiche e vari spazi specializzati (aula di sostegno, laboratorio espressivo, laboratorio informatico, aula polifunzionale e palestra), segno dell’attenzione dedicata ad attività integrative e di supporto allo studio. Queste dotazioni evidenziano l’importanza attribuita, nel tempo, allo sviluppo di una didattica ricca e diversificata, anche oltre le tradizionali lezioni frontali.

La Scuola Primaria di Silvelle ha mantenuto negli anni uno stretto legame con la comunità locale. Il plesso è stato ed è tuttora coinvolto in numerose iniziative comunitarie: progetti educativi condivisi con il territorio, manifestazioni culturali in collaborazione con associazioni locali e aperture pomeridiane della palestra per attività sportive di paese. La scuola partecipa attivamente alla vita della frazione, contribuendo alla crescita e allo sviluppo sociale di Silvelle. Fino ai giorni nostri (2024), la primaria di Silvelle continua a offrire un’educazione di qualità, garantita da un corpo docente qualificato e attento alle esigenze contemporanee degli alunni.

Scuola Primaria di Sant’Ambrogio (Via Sant’Ambrogio, 77 – Trebaseleghe)

Indirizzo: Via Sant’Ambrogio, 77 – 35010 Sant’Ambrogio di Trebaseleghe (PD)Codice Meccanografico: PDEE876044
La Scuola Primaria di Sant’Ambrogio, situata nell’omonima frazione di Trebaseleghe, affonda le sue radici nei primi decenni del XX secolo. Fondata originariamente per servire la popolazione locale di Sant’Ambrogio, all’epoca prevalentemente rurale, la scuola iniziò ad operare con poche classi multi-età, spesso ospitate in edifici semplici ma funzionali allo scopo educativo. Nel corso degli anni la scuola è cresciuta in parallelo allo sviluppo della frazione, adattandosi alle esigenze educative della zona e ampliando gradualmente sia il numero di classi sia i servizi offerti.

Una svolta organizzativa importante avvenne nel 1999, quando la scuola primaria di Sant’Ambrogio fu integrata nell’allora neonato Istituto Comprensivo “G. Ponti” di Trebaseleghe. Da quel momento, insieme agli altri plessi di Trebaseleghe, Sant’Ambrogio ha beneficiato di una gestione unificata e di una migliore coordinazione delle risorse educative a livello comunale. Questa integrazione ha permesso di offrire un curriculum allineato a quello delle altre scuole dell’istituto, garantendo continuità didattica agli alunni dal primo anno della primaria fino alla terza media.

Nonostante tali cambiamenti amministrativi, la scuola di Sant’Ambrogio ha mantenuto la propria identità e un forte rapporto con il territorio. Il plesso partecipa attivamente alla vita della frazione: per tradizione, gli eventi scolastici (recite, mostre, saggi finali) coinvolgono tutta la comunità locale e spesso si svolgono in collaborazione con la parrocchia o le associazioni di Sant’Ambrogio. Grazie a questo rapporto sinergico, la scuola continua a rappresentare un presidio educativo e culturale fondamentale per la frazione, conservando lo spirito di servizio alla comunità che ne aveva ispirato la fondazione oltre un secolo fa.

Scuola Secondaria di Primo Grado di Trebaseleghe (Piazzale E. Fermi, 1 – Trebaseleghe)

Indirizzo: Piazzale Enrico Fermi, 1 – 35010 Trebaseleghe (PD)Codice Meccanografico: PDMM876010
La Scuola Secondaria di I grado di Trebaseleghe (nota anche come Scuola Media di Trebaseleghe “G. Ponti”) venne istituita nella prima metà del Novecento, quale naturale prosecuzione locale degli studi oltre la scuola elementare. Le sue origini risalgono ai primi decenni del XX secolo, periodo in cui essa iniziò a operare – inizialmente con forme e denominazioni diverse – come scuola di avviamento o scuola media inferiore per i ragazzi del posto. Con il passare del tempo, la scuola media divenne parte integrante del sistema educativo locale e assunse pienamente il ruolo di scuola secondaria di primo grado con la riforma unica del 1962.

Inizialmente la scuola media di Trebaseleghe operava in autonomia (come Scuola Media Statale), ma successivamente fu inclusa in strutture comprensive al fine di meglio coordinare l’offerta formativa sul territorio. Già prima del 2014, la scuola portava l’intitolazione a “G. Ponti”, denominazione poi estesa all’intero Istituto Comprensivo. Attualmente il plesso è uno dei due poli di scuola secondaria appartenenti all’I.C. “G. Ponti” e, insieme alla sede di Massanzago, assicura il ciclo completo dell’istruzione obbligatoria nella zona.

Dal punto di vista strutturale, la sede storica della scuola (situata in Piazzale Fermi) è stata per anni oggetto di migliorie e ampliamenti, includendo laboratori scientifici, aula di musica, aula di artistica, biblioteca e palestra per l’educazione fisica. Una tappa epocale si è avuta nel 2024, quando l’Amministrazione comunale ha completato la costruzione di un nuovo edificio scolastico all’avanguardia per la scuola secondaria di Trebaseleghe. La nuova struttura, realizzata con un investimento di circa 6 milioni di euro (di cui gran parte finanziati tramite il PNRR), è stata inaugurata ufficialmente a settembre 2024. Si tratta di uno dei plessi più moderni d’Italia, dotato di soluzioni avanzate per l’efficientamento energetico e di spazi didattici innovativi: 18 aule per le classi, 5 aule per attività di recupero, 4 laboratori tematici e 1 biblioteca, distribuiti su oltre 3000 m² di superficie. Questa nuova scuola, destinata a ospitare gli alunni delle medie di Trebaseleghe, è il frutto di un progetto ambizioso e condiviso, ritenuto fondamentale per lo sviluppo futuro della collettività locale.

Grazie a queste trasformazioni, la scuola secondaria di Trebaseleghe continua ad essere all’avanguardia sia sul piano didattico sia su quello infrastrutturale. Essa costituisce un punto di riferimento educativo per il territorio, consolidando quel ruolo che già storicamente rivestiva come centro di formazione per i giovani trebaseleghesi. L’istituto inoltre promuove numerosi progetti (linguistici, artistici, sportivi e di cittadinanza attiva) e ospita un indirizzo musicale, rafforzando ulteriormente i legami con la comunità e arricchendo l’esperienza formativa degli studenti.

Scuola Secondaria di Primo Grado di Massanzago (Via Roma, 18 – Massanzago)

Indirizzo: Via Roma, 18 – 35010 Massanzago (PD – Codice Meccanografico: PDMM876021
La Scuola Secondaria di I grado di Massanzago, conosciuta anche come Scuola Media “G. B. Tiepolo”, fu fondata nei primi anni Settanta del Novecento. La sua istituzione rispose alla crescente esigenza educativa del comune di Massanzago, che a partire dagli anni ’60 vide aumentare la popolazione scolastica in età 11-14 anni. Prima di allora, gli studenti massanzaghesi spesso dovevano spostarsi nei comuni vicini per frequentare la scuola media. Con la nascita della scuola “G. Tiepolo” all’inizio degli anni ’70, Massanzago ebbe finalmente un proprio plesso di scuola secondaria di primo grado, intitolato al celebre pittore veneto Giambattista Tiepolo.

Per oltre quarant’anni la Scuola Media di Massanzago ha operato come istituto autonomo, servendo intere generazioni di ragazzi del capoluogo e delle frazioni. Essa costituiva il fulcro dell’istruzione inferiore nel comune ed era dotata di strutture adeguate: aule, laboratori di scienze, arte e tecnica, palestra e spazi esterni, continuamente migliorati nel corso del tempo.

Nel 2014 la scuola è stata formalmente accorpata nell’Istituto Comprensivo “G. Ponti” di Trebaseleghe. Questo passaggio organizzativo – analogo a quanto avvenuto per la primaria – è stato attuato con l’obiettivo di ottimizzare le risorse e garantire una maggiore continuità didattica tra scuole primarie e secondarie del territorio unificato. Da allora, il plesso di Massanzago opera come sezione dell’I.C. “Ponti”, in coordinamento con l’omologo plesso di Trebaseleghe. La dirigenza e la segreteria amministrativa sono condivise, ma la sede di Massanzago mantiene la propria identità storica “Tiepolo” e continua a soddisfare il fabbisogno formativo locale.

Negli ultimi anni, anche la scuola secondaria di Massanzago ha beneficiato di investimenti in chiave innovativa: sono state allestite aule con lavagne interattive, potenziati i laboratori (in particolare quelli di informatica e lingue) e attivate progettualità extracurricolari in collaborazione con il comune e le associazioni del luogo. Il plesso vanta oggi 8 classi attrezzate con strumenti multimediali, diversi laboratori specialistici (artistico, tecnico, scientifico, musicale, multimediale) e spazi dedicati come biblioteca, palestra e aule polifunzionali Tali risorse, unite all’impegno del personale docente, assicurano un’offerta didattica di qualità all’altezza degli standard contemporanei.

La Scuola Media di Massanzago “G. Tiepolo” rimane dunque un’istituzione di riferimento per la comunità massanzaghese. La sua storia, dalle origini negli anni ’70 fino all’ingresso nell’I.C. “G. Ponti”, riflette l’evoluzione del sistema scolastico locale e la volontà delle amministrazioni di garantire un servizio educativo capillare e continuo sul territorio. Ancora oggi, attraverso progetti condivisi con le famiglie, concorsi artistici (come quelli legati alla Carta Etica dello Sport) e attività sul territorio, la scuola rafforza i legami con il tessuto sociale e conferma il proprio ruolo di protagonista nella formazione dei giovani di Massanzago.

Ultima revisione il 27-08-2025 da MIMMO ROMANO