Comunicazione della Direzione Generale: si invitano i Dirigenti scolastici interessati a far pervenire la propria manifestazione di disponibilità entro e non oltre la data del 04 marzo 2021 esclusivamente mediante e-mail all’indirizzo: direzione-veneto@istruzione.it
Comunicazione della Direzione Generale: si pubblica, per opportuna conoscenza e per informarne il personale delle
istituzioni scolastiche statali e paritarie del territorio regionale, la nota n. 100842 del 3 marzo 2021 della
Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Regione del Veneto.
Su indicazione dell’Ufficio II: Con riferimento alla nota del Ministero dell’Istruzione Prot n.4437 del 02.03.2021, si segnala agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado il concorso “Informatica e responsabilità sociale 2021” che prevede la realizzazione di un progetto informatico incentrato su tre obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile: Salute e benessere, Istruzione di qualità e Lavoro dignitoso e crescita economica.
Il concorso è rivolto alle classi delle Scuole italiane dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado statali e paritarie del territorio nazionale ed estero. Ogni singola classe, coordinata da un docente di riferimento per la partecipazione della classe al concorso, potrà partecipare con un solo elaborato.
Modalità di partecipazione
Il docente di riferimento per la partecipazione della classe al concorso dovrà essere un insegnante di scuola statale o paritaria italiana del territorio nazionale o estero iscritto a “Programma il Futuro” secondo quanto specificato alla pagina https://programmailfuturo.it/chi/iscrizione-per-insegnanti.
La pagina dedicata al concorso con le informazioni di dettaglio per la partecipazione e l’invio degli elaborati è https://programmailfuturo.it/progetto/concorso-2021.
Mediante tale pagina sarà possibile inviare gli elaborati entro il termine improrogabile del 05 maggio 2021.
Per tutti i dettagli ed informazioni sull’iniziativa si rimanda ad una attenta lettura della nota ministeriale e del regolamento del concorso allegati.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: Con riferimento alla nota del Ministero dell’Istruzione Prot n.281 del 02.03.2021, che si allega, si ricorda che Il Parlamento italiano con la legge n. 212 del 20 dicembre 2017 ha istituito il 6 marzo quale “Giornata dei Giusti dell’umanità” dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.
In particolare, la suddetta Legge individua nelle Istituzioni scolastiche le sedi privilegiate per l’educazione e la formazione per far conoscere alle giovani generazioni le storie di vita dei Giusti, a renderli consapevoli di come ogni persona debba ritenersi chiamata in causa, in ogni tempo e in ogni luogo, contro l’ingiustizia, a favore della dignità e dei diritti umani, in difesa del valore della verità.
Tutto ciò premesso, si richiama l’invito di cui alla nota ministeriale a sensibilizzare le giovani generazioni sugli esempi positivi trasmessi dai Giusti, anche attraverso l’utilizzo di informazioni, kit educativi e materiali reperibili sui siti https://it.gariwo.net/ e www.6marzo.eu , rinnovando altresì l’invito a partecipare all’iniziativa, promossa dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, in diretta streaming YouTube il giorno 5 marzo p.v. in vista della “Giornata dei Giusti dell’umanità” che vedrà la partecipazione dei rappresentati dell’Associazione e dei nuovi Giusti onorati, a tal proposito inviamo di seguito il link con programma e form d’iscrizione: https://it.gariwo.net/giornata-dei-giusti/diretta-giornata-dei-giusti-2021-23051.html
AllegatiComunicazione Ufficio II: si segnala l’evento on-line di presentazione dei percorsi di apprendistato della rete ‘Apprendistato Nord Est’ che si terrà in data 30 marzo 2021, dalle ore 14 alle ore 16.30.
L’evento intende fornire indicazioni utili per l’attivazione dei percorsi di apprendistato.
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 21 marzo 2021 tramite Sharepoint con le credenziali della Segreteria dell’Istituto.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio II: si ricorda che l’iscrizione al seminario “DALLE INDICAZIONI NAZIONALI ALL’ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO”, che si terrà in data 25 marzo 2021 in modalità telematica, rivolto ai Dirigenti scolastici, con l’eventuale ulteriore partecipazione di un docente responsabile dell’area didattica di Istituto, è consentita sino al 6 marzo 2021.
Per il programma completo dell’iniziativa, nonché per la partecipazione e le iscrizioni alla stessa, si rinvia alla nota emanata dall’I.I.S. “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (VA), Scuola Polo Nazionale per la formazione di cui all’oggetto, e alla nota AOODRVE prot.n.2494 del 09.02.2021.
Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che l’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), ente formatore riconosciuto dal MIUR, ha ottenuto il patrocinio dell’UNESCO e del Ministero dei Beni Culturali per l’organizzazione della manifestazione Giornata Mondiale della Lingua Latina, che intende contribuire alla preservazione del patrimonio culturale della lingua latina e alla sua diffusione presso la popolazione studentesca. La manifestazione, organizzata dalla Delegazione di Roma della AICC, con il patrocinio della Consulta Universitaria di Studi Latini, consiste di due giornate di lezioni online, il 9 e il 10 aprile 2021, tenute da studiosi specialisti, con spazio per domande e dibattito.
Gli interventi, variegati e dinamici, svolgono la funzione di corso di aggiornamento per i Docenti della Scuola Superiore e sono concepiti come introduzione destinata agli studenti dei trienni liceali, anche nella prospettiva della scelta della Facoltà universitaria, e pertanto validi come PCTO (15 ore).
Su indicazione dell’Ufficio III: Si pubblica il decreto dell’USR per la Lombardia di rettifica graduatoria di merito del concorso indetto con D.D.G. 85 del 01-02-2018 per la classe di concorso A054 (Storia dell’arte) per la Regione Veneto.
Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di RETTIFICA della Commissione di valutazione del concorso di cui al D.D. n. 510 del 23-04-2020 e al D.D. n. 783 del 8 luglio 2020 per la classe di concorso A045 – Scienze economico-aziendali.
Il presente Decreto annulla e sostituisce il precedente prot. n. 174 del 28-01-2021.
Comunicazione dell’Ufficio III: Si pubblica la griglia di valutazione delle prove scritte per la classe di concorso A012 – Discipline letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado – I RETTIFICA, di cui al DD 510/20 e DD 783/20, firmata digitalmente da tutti i componenti della Commissione.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si fa riferimento al seminario online, di cui all’oggetto, e si pubblicano i materiali utilizzati durante l’incontro di formazione svoltosi in data 23.02.2021.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: Il report presenta i dati rilevati con il monitoraggio e che sono stati sinteticamente presentati durante il seminario regionale “Gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento: presentazione rilevazione dati a.s.2019/2020” rivolto ai Dirigenti scolastici, referenti DSA e docenti in servizio presso le II.SS di ogni ordine e grado della Regione Veneto che si è tenuto in data 23 febbraio 2021.
AllegatiSu indicazione della Direzione Generale: si pubblica la Nota Regione Veneto prot. 95505/G.900.01.1. del 01-03-2021 e allegati, relativi all’oggetto.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: Scuola Polo di Ambito LS Alvise Cornaro (PD)
Su indicazione dell’Ufficio II: si rende noto che il Ministero dell’Istruzione ha previsto l’avvio delle misure di accompagnamento finalizzate ad indirizzare, sostenere e valorizzare la cultura dell’inclusione nelle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado in ordine all’adozione del nuovo modello nazionale di piano educativo individualizzato, attraverso un Webinar nazionale rivolto ai Dirigenti scolastici e Docenti Funzione Strumentali/Referenti d’istituto per l’inclusione che si terrà in data 4 marzo 2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Per ogni informazione si rimanda alla nota ministeriale allegata.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio II: Si ritiene utile pubblicare per tutte le istituzioni scolastiche di secondo grado, in cui sono incardinati i percorsi di secondo livello, e per i CPIA del Veneto la nota allegata della Prefettura di Verona in merito all’esigenza di mobilità oltre le ore 22.00 degli studenti iscritti ai percorsi di istruzione che si svolgono in orario serale.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si pubblica la newsletter del progetto Green S.E.E.D.S. Ersamus+, di cui all’oggetto.
AllegatiSu indicazione della Direzione Generale: la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino è stata posticipata da maggio all’autunno e si terrà a Lingotto Fiere dal 14 al 18 ottobre 2021.
Nei mesi che ci separano da questa data, saremo accanto alle scuole con una serie di iniziative e attività che presenteremo ai docenti il 2 marzo 2021 ore 17.30 insieme al direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia; i docenti e i dirigenti potranno seguire l’evento in diretta e porre in chat le loro domande accedendo o registrandosi su SalTo+, la nuova piattaforma dedicata alla comunità del Salone e in particolare al mondo della scuola.
Informazioni per aderire al seguente link: https://www.salonelibro.it/ita/news/newsroom/newsroom-articolo/incontro-di-presentazione-per-le-scuole.html
AllegatiLa delibera di Giunta Regionale Veneto (DGRV) n. 1801 del 22 dicembre 2020 assegna il coordinamento delle attività connesse alla vaccinazione anti Covid-19 della pololazione a livello territoriale ai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Aziende ULSS.
Il Commissario Straordinario Domenico Arcuri, con Ordinanza n.2 del 09 febbraio 2021, prevede che i dati necessari per predisporre gli elenchi degli appartenenti alle categorie degli assistiti eleggibili per le vaccinazioni siano forniti alle Regione per il tramite dell’Anagrafe nazionale degli assistiti del Sistema Tessera Sanitaria.
Sulla base dell’assetto organizzativo così definito dal Commissario Straordinario, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato a tutti gli uffici periferici, con nota prot. 230 del 17/02/2021, di non procedere ad alcuna comunicazione di dati del personale scolastico alle aziende sanitarie, le quali, come detto, possono attingere ai sistemi informativi vaccinali in interconnesione con l’Anagrafe nazionale degli assistiti del Sistema di Tessera nazionale.
Per informazioni sulla campagna vaccinale occorre rivolgersi al SISP dell’Azienda ULSS e consultare il relativo sito istituzionale.
Ufficio Scolastico Territoriale di Padova
Su indicazione dell’Ufficio II: Il Ministero dell’Istruzione e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici organizzano un ciclo di seminari gratuiti a distanza su percorsi didattici per l’insegnamento/apprendimento della Filosofia del XX e XXI secolo, rivolti a docenti di scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), in particolare agli insegnanti di Filosofia, Storia, Scienze Umane, Diritto ed Economia.
Il Progetto è strutturato in un Ciclo di Seminari distribuiti nell’arco di tempo 22 marzo-25 maggio 2021 e un Incontro conclusivo a distanza previsto per il 28 maggio 2021. L’iscrizione a ogni singolo Seminario è aperta dal 1 marzo 2021 e va effettuata attraverso la piattaforma SOFIA, entro la data di scadenza indicata per ciascun Seminario. Il numero massimo di partecipanti per ogni seminario è 40. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono reperibili nella Nota MI DGOSV/4198 del 26 febbraio 2021 e nel Programma allegato. AllegatiSito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.